I francobolli

Il primo francobollo seborghino, dal valore di 1 luigino, viene emesso nel 1994.
Seguono, nell’anno successivo, emissioni denominate “S.A.S. Giorgio I e Stemmi del Principato”, “Armi del Principato di Seborga nella storia”, “Monetazione del Principato di Seborga – Millesimo 1995”, “Grandi maestri del cavalierato cistercense”, un francobollo commemorativo da mezzo luigino emesso il 23 luglio 1995 in occasione del trofeo calcistico “I° Trofeo Principato di Seborga” e uno da 1 luigino emesso il 28 dicembre 1995.
I francobolli sono stati realizzati per conto del Principato di Seborga da “Erinnofila Anfe” di Trezzano sul Naviglio (MI).


Con l’avvento sul trono del Principe Marcello I è stata realizzata un’emissione il 20 agosto 2014, composta da due fogli filatelici: uno raffigura alcuni luigini delle serie del Principe Giorgio I e del Principe Marcello I, l’altro lo stemma del Principato, il ritratto ufficiale del Principe Marcello I e alcuni scorci di Seborga.


Il 20 agosto 2022 S.A.S. la Principessa Nina ha presentato la prima emissione filatelica del suo regno. I soggetti sono stati scelti dal Consiglio della Corona a seguito di un concorso appositamente indetto tra marzo e maggio dello stesso anno.

    L’emissione si compone di 3 foglietti filatelici:

    • il primo foglietto integra 6 francobolli orizzontali di diversi autori (Antonio Barelli, Alessandro Andrea Pitzoi Arcadu, Fernando De Paolis, Club 500 Monte-Carlo); sono rappresentati due disegni a pastelli che riproducono due scorci di Piazza della Libertà, un disegno che rappresenta la Principessa di Seborga realizzato in computer-grafica, due composizioni a tema templare e una composizione che mostra una veduta di Seborga con una simpatica Fiat 500 e il profilo della Principessa;
    • il secondo foglietto comprende 9 francobolli verticali dell’autore Fabrizio Annovi, specializzato nella creazione di design di fantasia per monete e francobolli; rappresentano la bandiera e lo stemma del Principato, la Principessa, i luigini, le guardie e scorci del nostro paese;
    • il terzo foglietto si compone di 9 francobolli orizzontali dell’autore Gian Paolo Terrone che rappresentano la flora, la fauna e il cibo tipici del nostro territorio: il pesto, il pomodoro nero, l’olio taggiasco; l’ape, il coniglio selvatico e il cinghiale; la mimosa, la ginestra e l’ulivo.

    I francobolli valgono 20 centesimi di luigino l’uno e sono stati stampati negli Stati Uniti.

    Il 27 aprile 2025 S.A.S. la Principessa Nina ha ufficialmente presentato il nuovo francobollo commemorativo del Principato di Seborga che celebra l’iniziativa “Porte Dipinte”, svoltasi a partire da maggio 2023 per due anni e fortemente voluta dalla Principessa stessa. Il foglietto, stampato in Germania da Yourstamps, è composto da un solo francobollo del valore di mezzo luigino; la tiratura iniziale è stata di 150 foglietti.